Abitare la soglia
Riflessioni sulla dicotomia tra spazio pubblico e privato al tempo della pandemia.
A proposito di un povero ricco
Un adattamento (attualizzato) per il teatro dell'omonimo racconto di Adolf Loos. PERSONAGGI un POVERO RICCO[1], 60 anni, la nostalgia dell'arte sua MOGLIE[2], 45 anni, l'incuranza dell'arte sua FIGLIA[3], 25 anni, la vita per l'arte l'ARCHITETTO[4], 45 anni, il...
Che genere di architettura? (2)
Sul libro di Aaron Betsky “Queer space. Architecture and same-sex desire”, William Morrow and Company, Inc. NY, 1997. Se nel precedente “Building sex” l’autore guardava alla storia dell’architettura attraverso il prisma degli studi di genere e della differenza...
L’architettura delle vanità
Cosa hanno in comune Saddam Hussein e Tony Blair, Mussolini e Mitterand, George Bush e Adolf Hitler? Tutti, in qualità di uomini di potere, hanno tentato di nobilitare, giustificare e rappresentare i propri programmi politici e la loro visione del mondo tramite l’architettura.
Che genere di architettura? (1)
Non mi risulta che esistano testi in italiano, nemmeno tradotti, che trattino di architettura dal punto di vista degli studi di genere e del pensiero femminista. Questo libro, inedito in Italia, è uscito negli USA venticinque anni fa.
Tu chiamale emozioni
Sul libro "L'empatia degli spazi" di Harry Francis Mallgrave (Raffaello Cortina Editore), 2015 Un nuovo approccio alla critica e alla progettazione architettonica arriva dalle neuroscienze, o meglio da una prospettiva multidisciplinare che unisce antropologia,...
Fantasticamente tetro
Sul libro di Douglas Murphy "Architettura del fallimento", Postmedia Books, 2013. L'architettura digitale e parametrica? Un "nuovo" eclettismo, un nuovo acquiescente pseudo-radicalismo. Questa una delle tesi del libro, che è diviso in due parti. La prima si occupa di...